|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rinaldi Cesare |
Destinatario |
Panigai Girolamo |
Data |
7/5/1613 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
San Vito nel Friuli |
Incipit |
Io, ch'alla pace tutto son dedito, hora in questa improvisa |
Contenuto e note |
L'improvviso movimento di eserciti in Italia spinge Rinaldi a preoccuparsi per gli amici, minacciati da crudeltà, rovine e morte. Durante questi orribili avvenimenti egli non fa altro che pregare Dio perché porti la pace. Si rammarica di non poter rivedere Panigai fino a novembre e lamenta la mancanza di notize da parte del fratello [Giovanni Vincenzo od Orazio Panigai]. |
Fonte o bibliografia |
Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, Cochi, 1620, vol. 1, p. 227 |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|