|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rinaldi Cesare |
Destinatario |
Savorgnani (Savorgnano o Savorgnan) Tristano |
Data |
6/5/1614 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Padova |
Incipit |
La cura famigliare gl'ingegni specolativi è sventura |
Contenuto e note |
La morte del fratello [Giulio Rinaldi] lo ha costretto a prendere in mano la gestione della famiglia e lo ha distolto dal suo lavoro poetico. Chiede che Savorgnani (o Savorgnano o Savorgnan) lo scusi per il suo lungo silenzio e per non averlo avvertito dell'arrivo di Adriano Frumentario [a Bologna], mandato a lui da Savorgnani stesso. Avrebbe comunque preferito che egli avesse deciso di "sbrigare il negotio dell'humanista" e scioglierlo dalla sua promessa. |
Fonte o bibliografia |
Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, Cochi, 1620, vol. 1, p. 169 |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|