|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rinaldi Cesare |
Destinatario |
Vaccari Marco Antonio |
Data |
31/7/1614 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Modena |
Incipit |
L'amore è cosa ottima, bench'io n'havessi sempre |
Contenuto e note |
Dichiara che l'amore è un'ottima cosa, nonostante lui ne abbia sempre ottenuto travagli e fatiche senza alcun premio. La persona amata da Vaccari è meritevole dei suoi sentimenti e li corrisponde. Perciò se il vero amore deve essere il vero soggetto del poeta lirico, allora Vaccari potrà scrivere poesie meravigliose. Agli altri particolari della sua lettera non risponde, ritenendo che l'amore non vada mischiato con altre materie. |
Fonte o bibliografia |
Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, Cochi, 1620, vol. 1, p. 158 |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|