|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rinaldi Cesare |
Destinatario |
Panigai Orazio |
Data |
5/8/1614 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
San Vito nel Friuli |
Incipit |
Se non fosse Vostra Signoria servitore del Serenissimo |
Contenuto e note |
Rinaldi vorrebbe sfidare Panigai a scrivere qualche lettera che dimostri tutto il suo ingegno, ma egli presta servizio alla corte del duca di Urbino [Francesco Maria Della Rovere], che è un "archivio di tutte le scienze", e sa quale educazione hanno ricevuto lui e i suoi fratelli, Girolamo e Giovanni Vincenzo [Panigai], quindi non vuole gareggiare sapendo di essere in svantaggio. Si limita dunque ad esprimere tutto il suo affetto e a mandare i suoi saluti ai fratelli di Panigai. |
Fonte o bibliografia |
Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, Cochi, 1620, vol. 1, p. 157 |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|