|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rinaldi Cesare |
Destinatario |
Manzini Giovan Battista |
Data |
13/5/1615 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Di casa [Bologna] |
Luogo di arrivo |
[Bologna] |
Incipit |
Nella prudenza de' Padri consiste la gloria de' figli |
Contenuto e note |
Si complimenta con Manzini per aver seguito il consiglio del padre [Geronimo Manzini] di intraprendere lo studio delle scienze. Rinaldi non conosce gli studi che predilige, ma sono tutti lodevoli. Egli non loda la poesia, ma ne riconosce l'utilità e l'onore che ne derivano. Dichiara di aver scelto la poesia più per diletto che per esercitare l'ingegno. |
Fonte o bibliografia |
Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, Cochi, 1620, vol. 1, pp. 100-101 |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|