|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rinaldi Cesare |
Destinatario |
Marliani Giovanni Agostino |
Data |
31/5/1615 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
Posso dir, che la lettera di Vostra Signoria habbia capo |
Contenuto e note |
La lettera di Marliani aveva "capo di Serpente e coda di Pavone": in apertura elenca una serie di defunti, mentre in chiusura parla di cose più cortesi. Rinaldi apprezza la varietà del contenuto e ringrazia per il pegno di amicizia che sono le sue lettere. |
Fonte o bibliografia |
Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, Cochi, 1620, vol. 1, pp. 98-99 |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|