Mittente Guarini Battista Destinatario d'Este Alfonso
Data 29/3/1571 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Torino Luogo di arrivo Ferrara
Incipit Per l'altre mie di XVIII dell'instante Vostra Eccellenza intese
Contenuto e note Guarini ritorna sulla questione del contesa circa i confini appenninici: è stata ritrovata la lettera scritta a suo tempo al principe di Firenze a proposito della cosa, ma è emerso che non venne mai spedita. Il Duca di Savoia [Emanuele Filiberto I] si è dimostrato ancora irrisolto e ha domandato a Guarini di stendere una memoria a riguardo. Ne è seguito un responso positivo da parte del Consiglio e ora la lettera con la richiesta al Duca di Firenze è già in viaggio. Guarini suggerisce dunque di mobilitare l'ambasciatore estense a Firenze, [Rodolfo] Conegrano. Segue una richiesta accorata di denaro e la notizia della volontà del Duca di Firenze di istituire un ambasciatore a Costantinopoli. La lettera si chiude con la speranza di essere richiamato da Torino, anche per motivi di salute.
Fonte o bibliografia Luisa Avellini, Lara Michelacci, Battista Guarini e la retorica dell'altrove politico, un genere tra epistola, relazione diplomatica e resoconto di viaggio, Bologna, I libri di Emil, 2009, pp. 133-135
Compilatore Avellini Luisa
Torna all’elenco dei risultati