|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Guarini Battista |
Destinatario |
d'Este Alfonso |
Data |
4/1/1571 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Torino |
Luogo di arrivo |
Ferrara |
Incipit |
Io non ho che dir altro a Vostra Eccellenza se non che il primo dì dell'anno |
Contenuto e note |
Guarini informa il Duca della nomina di [Filippo d'Este] a cavaliere del suo ordine da parte del Duca [Emanuele Filiberto] e delle cerimonie che ne sono seguite, tra cui un pranzo con il conte di Racconigi, il conte di Rignano e [Bernardino di Savoia] signore di Cavour. Le questioni di Francia sembrano tacere, anche per le assicurazioni di amicizia da parte dell'Amiraglio [Gaspard de Coligny]. Si allega un piego proveniente dalla Francia. |
Fonte o bibliografia |
Luisa Avellini, Lara Michelacci, Battista Guarini e la retorica dell'altrove politico, un genere tra epistola, relazione diplomatica e resoconto di viaggio, Bologna, I libri di Emil, 2009, pp. 119-120 |
Compilatore |
Avellini Luisa |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|