|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Guarini Battista |
Destinatario |
d'Este Alfonso |
Data |
1/1/1571 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Torino |
Luogo di arrivo |
Ferrara |
Incipit |
Se dalla mia fortuna mi fosse stato concesso il poter sostenr questa legatione con forze |
Contenuto e note |
Guarini, profondendosi in ossequiosi preamboli, manifesta al Duca la necessità assoluta di ricevere denaro, in considerazione della sua "manifesta miseria". In sei mesi di servizio ha infatti sostenuto ingenti spese personali e lo stipendio ordinario non è sufficiente. Segue un dettagliato elenco delle spese, ordinarie e straordinarie, che Guarini deve sostenere per poter rappresentare degnamente il Duca a Torino e dei malanni fisici che tormentano l'ambasciatore. Guarini chiede dunque, con parole vibranti, di poter essere sostituito e rientrare in patria. |
Fonte o bibliografia |
Luisa Avellini, Lara Michelacci, Battista Guarini e la retorica dell'altrove politico, un genere tra epistola, relazione diplomatica e resoconto di viaggio, Bologna, I libri di Emil, 2009, pp. 115-119 |
Compilatore |
Avellini Luisa |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|