|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Guarini Battista |
Destinatario |
d'Este Alfonso |
Data |
18/11/1570 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Torino |
Luogo di arrivo |
Ferrara |
Incipit |
Nel medesimo punto che mi è venuto questo piego dal Gianninelli |
Contenuto e note |
Guarini allega un piego dell'ufficiale di camera di Alfonso II [Giovanni Francesco] Gianninelli e aggiunge notizie sull' "Amiraglio" [Gaspard de Coligny] che si trova ora "alla Rochella", armato di seimila cavalli e sulla riappacificazione tra il re e i fratelli: [Francesco] di Guisa e Carlo, Cardinale [di Lorena]. |
Fonte o bibliografia |
Luisa Avellini, Lara Michelacci, Battista Guarini e la retorica dell'altrove politico, un genere tra epistola, relazione diplomatica e resoconto di viaggio, Bologna, I libri di Emil, 2009, p. 108 |
Compilatore |
Avellini Luisa |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|