Mittente Guarini Battista Destinatario d'Este Alfonso
Data 13/6/1570 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Torino Luogo di arrivo Ferrara
Incipit Dopo scritta, e rinchiusa nel piego la prima lettera data sotto li XI
Contenuto e note Guarini aggiunge ulteriori informazioni provenienti da Roma alla lettera dell'11-6-1570. I ragguagli riguardano la politica del Papa [Pio V], che, nell'intento di costringere il re di Francia [Carlo IX] ad una netta contrapposizione contro gli Ugonotti, sottrae la difesa di Avignone al re per inviare invece un proprio contingente. La fonte a cui Guarini fa riferimento è un "mandato" del Cardinale Armignac [Georges d'Armagnac]. Segue un accenno alla protesta di Sua Maestà Cesarea [Massimiliano II] contro la decisione papale di nominare Granduca [Cosimo I de' Medici], con la conseguente istituzione di una commissione di cardinali, tra cui spicca Santa Croce [Giovanni Morone].
Fonte o bibliografia Luisa Avellini, Lara Michelacci, Battista Guarini e la retorica dell'altrove politico, un genere tra epistola, relazione diplomatica e resoconto di viaggio, Bologna, I libri di Emil, 2009, pp. 72-73
Compilatore Avellini Luisa
Torna all’elenco dei risultati