Mittente Guarini Battista Destinatario d'Este Alfonso
Data 4/6/1570 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Torino Luogo di arrivo Ferrara
Incipit Gionsi qui venerdì sera, che furono li due dell'instante
Contenuto e note Guarini ragguaglia il Duca Alfonso II d'Este circa la sua legazione presso il Duca di Savoia [Emanuele Filiberto]. Introdotto dall'ambasciatore residente [Taddeo] Bottoni, il Guarini affronta con il Duca di Savoia alcune delle questioni commissionategli dal suo signore. Nonostante il favore dell'Imperatore [Massimiliano II d'Asburgo] e i buoni uffici del suo agente, il barone Urein, Guarini non riesce né ad ottenere l' "abboccamento desiderato" in occasione del passaggio delle "Serenissime Reine" (?), né a discutere dei titoli granducali, scopo principale della trattativa con il Savoia. Rimanda dunque - per maggiori ragguagli - al cavalier Bottoni. Infine il Guarini dichiara di non aver seguito il Duca in Savoia, ma di aver preferito rimanere a Torino per potersi giovare della vicinanza di Madama Serenissima [Margherita di Valois], dell'arcivescovo [Gerolamo Della Rovere], del conte di Stroppiana e dell'ambasciatore veneziano [Giovan Francesco Morosini].
Fonte o bibliografia Luisa Avellini, Lara Michelacci, Battista Guarini e la retorica dell'altrove politico, un genere tra epistola, relazione diplomatica e resoconto di viaggio, Bologna, I libri di Emil, 2009, pp. 68-70
Compilatore Avellini Luisa
Torna all’elenco dei risultati