|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Carleni Alessandro |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Monte Cavallo [Roma] |
Luogo di arrivo |
[Roma] |
Incipit |
Come dissi a Vostra Signoria l'altrhieri io vengo assai spesso dolcemente provocato |
Contenuto e note |
Angelo Grillo scrive a Alessandro Carleni in giustifica di un titolo che non corrisponde al merito della persona cui l'ha attribuito. Spesso gli scrivono persone non conosciute e altrettanto spesso risponde loro con titoli improvvisati; per tutelarsi e non avere fastidi presso coloro che gli offrono onore e amicizia, utilizza i titoli di "Illustre" e "Molto Illustre" che rimangono vaghi e cui si è ormai abituati dal momento che se ne giovano la vanità umana e l'ambizione di molti. Continua affermando infatti che nessun uomo di umile condizione si vergogna di riceverlo o si sente caricato di un peso tale da rifiutarlo. Chi dà titoli non dona denaro, perciò si è generosi nel darli e felici nel riceverli, perché sono piacevoli e confortano la mente. Chiede quindi a Carleni di scusarlo con il signore [non identificabile] cui ha attribuito un titolo alla cieca, non conoscendone la condizione, ponendo così sullo stesso piano chi ha merito inferiore e chi superiore. Aggiunge che scrivendo il suo corrispondente da Roma, gli sarà più facile scusarlo, dato che questi errori lì sono quotidiani e anche maggiori. Consiglia infine a Carleni di non mettersi troppo in luce a Roma per farsi dire "Illustrissimo", perché potrebbe farsi più scuro invece presso chi lo ama davvero, come Grillo. Scrive che il detto "Sol et homo generant hominem" [cit. dalla 'Fisica' di Aristotele per dire che il sole e l'uomo generano tutto ciò che vive] non vale a Roma, dove vale piuttosto, scrive scherzando, "Sol et homo occidunt hominem". [La lettera compare per la prima volta in Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Giunti, Ciotti, 1608, p. 860]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Si giustifica per aver dato ad una persona titolo disuguale al merito suo".] |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 790, Giustificazione |
Compilatore |
Provenzano Giada - Carminati Clizia |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|