|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Nardi Baldassaro (Baldassarre), Arciprete d'Arezzo |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Subiaco |
Luogo di arrivo |
Arezzo |
Incipit |
Io ho dimandato tosto, ma Vostra Signoria ha comandato tardo. |
Contenuto e note |
Angelo Grillo scrive a Baldassaro Nardi Arciprete d'Arezzo [Baldassarre di Francesco Nardi, arciprete di S. Maria in Arezzo dal 1595 al 1603, autore di diversi trattati di diritto canonico stampati in Francia e in Olanda e di scritti sull'Interdetto] per spiegargli che non ha potuto esaudire la sua richiesta perché, essendo arrivata tardi, il Reverendo Padre Abbate di Montecassino [Ambrogio Rastellini (Torelli) da Poppi (Puppi), abate di S. Benedetto di Montecassino dal 1599 al 1602, anni in cui Grillo è a Subiaco, luogo di partenza della lettera] ha già risolto in altro modo. In conclusione della lettera, Grillo fa riferimento a delle "Canzoni" [sappiamo dalla lettera a medesimo destinatario con incipit "Non mi è uscito di mente, come vostra signoria cortesemente" che i due si erano visti ad Arezzo e probabilmente in quell'occasione Nardi gli aveva mostrato dei propri scritti, dato che Grillo dice di pensare ancora a "quei dolci ragionamenti quei leggiadrissimi scritti"; possiamo solo supporre che Grillo gli stia ora chiedendo di mandargli "Canzoni", forse le stesse mostratagli ad Arezzo, perché possa rivederle e farne ciò che Nardi desidera]. [Il luogo di arrivo, Arezzo, è ricavato dall'ed. Venezia, Ciotti, 1602. La lettera appartiene agli anni 1598-1601, come si evince dall’edizione cronologicamente ordinata Venezia, Ciotti, 1604; Grillo però è a Subiaco, luogo di partenza della stessa, solo dal 1599. Dal momento che Grillo, tornando dal Capitolo del 23 aprile 1600 a Parma, si ferma a Firenze, possiamo ipotizzare che sia passato anche in visita ad Arezzo. Pertanto potremmo collocare la lettera tra circa metà 1600 e metà 1601]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Gli fa sapere, perche non abbia potuto soddisfare al suo comandamento".] |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 788, Giustificazione |
Compilatore |
Provenzano Giada - Carminati Clizia |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|