Mittente Cebà Ansaldo Destinatario Copia (Copio) Sara (Sarra)
Data 25/4/1620 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Genova Luogo di arrivo Venezia
Incipit La soavità de’ vostri versi mi muove tante sedizioni nell’animo, ch’io son quasi costretto a pregarvi con un Profeta giudeo
Contenuto e note Cebà, la cui vena poetica era già stata sollecitata dai versi di Sara (nella missiva con data 18 aprile 1620 è infatti riportato il sonetto, “Felice stella a l’infelice ardore”, ispirato dalla chiusa di un componimento di lei), si dice turbato dal talento della giovane veneziana al punto che deve implorarla, avvalendosi delle parole di un profeta ebraico, affinché ella lo preservi pietosamente da eccessive tempeste interiori. Mentre si accinge a rispondere ai primi versi del sonetto di Sara “L’imago è questa di colei ch’al core”, Cebà istituisce poi un confronto fra il legame esistente fra sé e la bella ebrea e il legame, attestato dalle fonti classiche, che coinvolse Alceo e Saffo, poeti vissuti a Lesbo nel VII secolo a.C.: secondo una tradizione al confine tra leggenda e veridicità storica, Alceo, innamoratosi di Saffo, le avrebbe rivolto profferte opportunamente (e fermamente) declinate dalla poetessa. Ma le preghiere che Cebà riversa nelle orecchie di Sara sono intrise da un altro tipo d’amore, e vorrebbero solo indurre la destinataria, già circonfusa della grazia delle Muse, a poter infine brillare della luce di Cristo. Durante la loro permanenza sulla terra, ad Ansaldo e a Sara sarà consentito contemplare le rispettive fattezze solo sulla tela; Cebà attende dunque ansiosamente che, a sigillo di una devozione purissima, si creino le condizioni perché essi infine riescano a incontrarsi, nell’eternità del Paradiso cristiano. Alla missiva segue il sonetto composto da Ansaldo, il cui primo verso recita “Un’imagin la tela, un’altra il core”.
Fonte o bibliografia Lettere d'Ansaldo Cebà scritte a Sarra Copia e dedicate a Marc'Antonio Doria. In Genova, Per Giuseppe Pavoni, MDCXXIII, pp. 76-79.
Compilatore Favaro Francesca
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati