|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Fortini (Fortino) Antonio |
Data |
1607 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Praglia |
Luogo di arrivo |
Lucca |
Incipit |
Io non debbo essere avaro di lodi, a cui Dio è stato liberale di gratie, per |
Contenuto e note |
Angelo Grillo conferma ad Antonio Fortino (Fortini) il proprio apprezzamento, già espresso anche in pagine destinate ad altro corrispondente [cfr. con lettera a Nicolò Tucci, inc. "Et negli angoli ancora"] e ora rinnovato dopo averne ricevuto una descrizione di "Monsanquilico" [Monte San Quirico, nei pressi di Lucca] sollecitata da Tucci per replicare a una letteraria descrizione di Praglia [che Grillo aveva consegnato alla lettera sopra menzionata]. [La lettera compare in stampa a cominciare da Angelo Grillo, 'Lettere', Venezia, Giunti-Ciotti, 1608; risale all'anno monastico 1607-1608, in cui Grillo fu al governo dell'abbazia di S. Maria di Praglia]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Conferma le lodi d'ingegno, e di cortesia in altra lettera conferite a questo Signore"]. |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, Quarta impressione, vol. I, Venezia, Ciotti, 1616, p. 420, Lode |
Compilatore |
Ceriotti Luca - Oberti Nicola |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|