|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Tucci Nicolò |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Lucca |
Incipit |
Darò principio a scrivere da quella parte, che non mi lascia dar fin di |
Contenuto e note |
Angelo Grillo informa Nicolò Tucci di aver letto la "canzone del signor Fortino [Antonio Fortini] in lode alle stelle". Ne dà un buon giudizio: "ch'ella venga dal paradiso". Informa poi il destinatario che vuole mandare il componimento a Ravenna a Giulio Cesare Stella che "ne farà partecipe il signor [Giovan Battista] Marino" [che pure scrisse un inno alle stelle; e si ricordi che le stelle erano il simbolo araldico degli Aldobrandini, al cui servizio erano sia Stella sia Marino, appunto a Ravenna]. [La lettera compare in stampa a cominciare da Angelo Grillo, 'Lettere', Venezia, Giunti-Ciotti, 1608; il riferimento al periodo ravennate di Marino induce a collocarla tra il 1606 e il 1607]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Commenda una Canzone delle Stelle"]. |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 415, Lode |
Compilatore |
Carminati Clizia - Ceriotti Luca - Oberti Nicola |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|