|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Tucci Nicolò |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Lucca |
Incipit |
La lettera di Vostra Signoria mi trova di partenza per Napoli, et però |
Contenuto e note |
Angelo Grillo informa Nicolò Tucci di essere in partenza per Napoli. Porterà con sé i due madrigali dello stesso Tucci e l'ode di [Antonio] Fortini, che il suo corrispondente gli ha mandato. Condividerà la lettura con i propri amici napoletani. Ma Tucci non si preoccupi: "le ninfe del Serchio [il fiume che lambisce Lucca] possono sfidare le sirene di quel musico mare [cioè di Napoli]". Sarà di ritorno [a Roma] per la festa di Ognissanti. [La lettera compare in stampa a cominciare da Angelo Grillo, 'Lettere', Venezia, Giunti-Ciotti, 1608]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Commenda due Madrigali, e un'Oda"]. |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 409, Lode |
Compilatore |
Ceriotti Luca - Oberti Nicola |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|