|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Porta Malatesta |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Rimini |
Incipit |
Passai da Rimini, ma Rimini non passò da me, che sempre |
Contenuto e note |
Angelo Grillo racconta a Malatesta Porta di essere passato, ma di corsa, per Rimini. Con più calma, si è poi potuto fermare a Pesaro, ove ha goduto della compagnia e dell'ospitalità del "cavalier Claudio [Pace]". Con lui si è lamentato che le quattro copie della "tragedia" [Malatesta Porta, 'I santi innocenti', Rimini, Simbeni, 1604] mandategli dal suo interlocutore fossero tutte difettate per la mancanza di una porzione di testo. Ora che dispone di una copia completa, la leggerà e rileggerà, non per correggere o censurare, cose alle quali non si sente portato, bensì per meglio apprezzare ed elogiare. Manda saluti a [Claudio] Pace e a padre [Battista] Benci. [La lettera, certamente non anteriore al 1604, compare in stampa a cominciare da Angelo Grillo, 'Lettere', Venezia, Giunti-Ciotti, 1608]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Ha per principal oggetto la loda d'alcuni onorati suggetti, e della Tragedia del Porta"]. |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 407, Lode |
Compilatore |
Ceriotti Luca - Oberti Nicola |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|