|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Galvagno Giulio |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
Brescia |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Molto ben difesa resta la giustitia dell'Arigone sotto lo scudo |
Contenuto e note |
Angelo Grillo comunica brevemente, senza specificare dettagli, a Giulio Galvagno di aspettarsi una vittoria in un affare non precisato che è stato ben gestito, citando l'eloquenza "dell'Arigone" [forse Lelio Arrigoni], il valore del Signor Lodovico e dicendo che il Signor Fabio "si porta bene" [cfr. la lettera con incipit "L'Arigone è comparso con lettere di raccomandatione"]. [La lettera è inserita nel libro primo dell'edizione cronologicamente ordinata Venezia, Ciotti 1604, facendo desumere che la data della lettera si attesti tra il 1578 e il 1594; Grillo prese stanza nel monastero dei SS. Faustino e Giovita alla metà del 1580 e vi rimase sino al 1585]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Succintamente l'avvisa di due particolari."] |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 196, Ragguaglio |
Compilatore |
Ongaro Nicola |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|