|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Padre Don N. |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Brescia |
Incipit |
Io vorrei volentieri poter tanto in servigio della Paternità Vostra |
Contenuto e note |
Angelo Grillo scrive a un destinatario non precisato (Padre Don N.) fornendo consigli su come affrontare un'avversità che lo affligge, cercando di dare fiducia al destinatario. Grillo menziona anche il fratello del destinatario, anch'egli non nominato, e conclude porgendo i saluti da parte di "Don Cornelio" [probabilmente P. D. Cornelio Ziraldi, Cassiere della Congregazione Cassinense]. [La lettera compare a partire dall'edizione Venezia, Giunti-Ciotti, 1608]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Lo consiglia come abbia a reggersi ne gli accidenti che gli contrastano."] |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 191, Consigliare |
Compilatore |
Ongaro Nicola |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|