|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Spinola Giovanni Francesco, suo nipote |
Data |
1602 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Milano |
Luogo di arrivo |
Genova |
Incipit |
Mi piacque sempre lo studio delle Muse: nella vostra età |
Contenuto e note |
Angelo Grillo consiglia a Giovanni Francesco Spinola, suo nipote, di non smarrirsi nell'eccessiva celebrazione delle "bellezze humane". Grillo cita un verso ['Rerum vulgarium fragmenta', 1470, canzone XLVIII, v. 139] di Petrarca: "Che son scala al fattor, chi ben l'estima", riferendosi alle "cose mortali". Grillo chiede poi notizie sul "Signor Leonardo" [forse Leonardo Spinola] e dice al nipote che scriverà al "Signor Cognato" con "più agio". [La lettera è inserita nel libro quarto dell'edizione cronologicamente ordinata Venezia, Ciotti, 1604, dove compare per la prima volta, facendo desumere che la data della lettera si attesti tra il 1601 e il 1604; in quegli anni Grillo è attestato a Milano tra febbraio e metà aprile 1602, il che permette una datazione congetturale in quell'anno]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Che nel celebrar le bellezze umane non appanni 'l senso, et si amino come ombre della beltà del Creatore."] |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 189, Consigliare |
Compilatore |
Ongaro Nicola - Carminati Clizia |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|