|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Ghisi Innocentio (Innocenzo), padre frate |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Genova |
Luogo di arrivo |
Sarzana |
Incipit |
Non può Vostra Paternità generar nuovo obligo con chi le |
Contenuto e note |
Angelo Grillo scrive a Innocenzo Ghisi [religioso appartenente all'Ordine dei Predicatori, domenicani] per ringraziarlo degli innumerevoli favori ricevuti e che ancora riceverà. Grillo fa riferimento ad un invito presso l'Accademia Veneta, dal quale è onorato, ma di cui non si sente degno. Grillo fa poi menzione di un ritratto che il Ghisi gli ha mandato e che lo mostra in tutta la sua gentilezza. Grillo promette che invierà la "sua seconda" [probabilmente una lettera allegata] a suo fratello [Paolo o Stefano] e si proclama servitore del Ghisi. [La lettera appartiene agli anni 1594-1598, come si evince dall'edizione cronologicamente ordinata Venezia, Ciotti, 1604]. [Pubblicata anche in Bartolomeo Zucchi, 'L'idea del segretario', vol. II, Venezia, Dusinelli, 1614, p. 259]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Riconosce l'obligo suo ne' favori, et ne gl'inviti di questo Padre."]
|
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 261, Ringraziamento |
Compilatore |
Nembrini Kelly |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|