|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Alessandrino, Cardinale [Michele Bonelli] |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Genova |
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
Vostra Signoria Illustrissima nella sua benignissima lettera non solamente m'ha conceduto |
Contenuto e note |
Angelo Grillo scrive al cardinale Alessandrino [Michele Bonelli] per ringraziarlo della possibilità concessagli di andare a trovare le sorelle, che vivono nei monasteri [Grillo aveva 4 sorelle: Girolama, Clemenza e altre due che, verosimilmente, furono monache di clausura], presentandosi come suo servitore. Per questo un ringraziamento va anche a Monsignor Spinola [il cardinale Filippo, fratello di Ottavio, importante legame per Grillo], che è stato tramite fra i due. Grillo saluta il cardinale raccomandandosi ancora come suo servo. [La lettera è assegnata agli anni 1579-1594 nell'edizione cronologicamente ordinata Venezia, Ciotti, 1604]. [Pubblicata anche in Bartolomeo Zucchi, 'L'idea del segretario', vol. III, Venezia, Dusinelli, 1614, p. 161]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Ringrazia il Signor Cardinale di grazia ottenuta."] |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 253, Ringraziamento |
Compilatore |
Nembrini Kelly |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|