|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Goselino (Goselini) Giuliano |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Mantova |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Ringrazio Vostra Signoria de gli occhiali, che l'è piaciuto mandarmi nella sua |
Contenuto e note |
Angelo Grillo scrive a Giuliano Goselini per ringraziarlo degli avvertimenti e dei consigli contenuti nella sua ultima lettera. Successivamente passa a confortarlo per le critiche che le ultime sue opere hanno subito [la prima edizione delle Rime risale al 1572, con commento pubblicato l'anno successivo: cfr. G. Goselini, Rime, a cura di Luca Piantoni, Padova, Cleup, 2014]. Questi attacchi, mossi in nome dell'invidia, sono come le nuvole, che si dispongono nel cielo, ma, quando in breve si dileguano, il Sole, come il talento di Goselini, emerge in tutta la sua grandezza. [La lettera appartiene agli anni 1578-1587, come si evince dall'edizione cronologicamente ordinata Venezia, Ciotti, 1604, e tenendo conto che Goselini morì nel 1587]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Rende grazie al Goselini nel primo capo di questa lettera d'alcuni avvertimenti, nel secondo lo conforta dell'opposizioni fatte alle sue opere."] |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 249, Ringraziamento |
Compilatore |
Nembrini Kelly |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|