|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Barozzi Giacomo |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Praglia [Padova] |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
La scrittura resta accommodata. Così stimo. Ho di maniera incorporato |
Contenuto e note |
Angelo Grillo comunica a Giacomo Barozzi [amico ed esponente di una importante famiglia patrizia veneziana] di aver "accommodato" una sua scrittura, anche se la sua prosa non ha bisogno di eccessivi aggiustamenti. L'indirizzo di Sant'Urbano [comune in provincia di Padova] è giusto e tutte le lettere saranno raccolte e recapitate "urbanamente" [con gioco di parole sulla località]. Per Grillo, infatti, smarrire una lettere così importanti come quelle di Barozzi sarebbe una perdita grave. Grillo spera di rivedere l'originale [cioè il Barozzi in persona] e di godere della compagnia di Barozzi e di altri signori [probabilmente Donato Morosini, Daniele Badoaro e Marco Antonio Veniero, amici veneziani del Grillo e del Barozzi, menzionati nella lettera "Hieri fu improvisamente condotto qua da un tempo freddo"]. [La lettera appartiene agli anni 1607-1608, in cui Grillo fu priore a Praglia]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Lo ragguaglia d'avere acommodato alcuni luoghi di certa scrittura, et d'una del Sig. Barozzi mal capitata, et come abbia da indirizzar le altre."] |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 241, Ragguaglio |
Compilatore |
Nembrini Kelly |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|