|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Rinuccini Ottavio |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Subiaco |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Chi ha bisogno di foco porge la mano. Io in questi caldi |
Contenuto e note |
Angelo Grillo scrive a Ottavio Rinuccini chiedendogli che gli facccia dono delle sue lettere per sopperire alla distanza, che gli racconti dei suoi studi e della sua "Pastorale" ['L'Euridice d'Ottavio Rinuccini rappresentata nello sponsalitio della christianiss. Regina di Francia, e di Navarra', Firenze, Giunti, 1600], musicata da Giulio Caccini [detto Romano] e rappresentata in occasione della festa di nozze della regina [Maria de' Medici che andò in sposa al re di Francia Enrico IV di Borbone]. Chiede notizie del fratello [Alessandro Rinuccini], del quale ricorda l'inclinazione alle "Muse latine", pregandolo di portargli i suoi saluti. Al termine lo prega di far recapitare una lettera a Giacomo Corso (Jacopo Corsi). [Nell'edizione cronologicamente ordinata delle 'Lettere' di Grillo (Venezia, Ciotti, 1604) la lettera è collocata nella sezione relativa agli anni 1598-1601; considerato che le celebrazioni per le nozze della regina ebbero luogo nell'ottobre del 1600, la finestra temporale può essere ristretta tra la fine del 1600 e il 1601]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Chiede prima con dolce piacevolezza sue lettere; poi con nobili concetti de' suoi studi, et del suo stato gli dimanda, et raccomanda una lettera."]. |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 128, Preghiere |
Compilatore |
Chiesa Federica - Montefusco Frida |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|