|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Spinola Giovanni Francesco |
Data |
1606 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Genova |
Incipit |
Mostra ben questo fiume, che se ben Roma è la gran camera |
Contenuto e note |
Angelo Grillo descrive al nipote Giovanni Francesco Spinola, suo nipote, la furia del Tevere, che ha inondato Roma, come fa quasi ogni anno. Si duole per i tanti che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni, "per dar luogo a questo tiranno". Osserva che, se non si mette a questo fiume "un gagliardo morso", un giorno finirà per "inghiottire ogni cosa". [La lettera compare in stampa a partire da Angelo Grillo, 'Lettere', Venezia, Giunti e Ciotti, 1608; è plausibile si riferisca all'alluvione del gennaio 1606, che si ricorda come particolarmente disastrosa]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Con bellissime metafore gli dà parte della innondazione del Tevere."] |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 235, Ragguaglio |
Compilatore |
Sirtoli Cristian |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|