|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Degli Abbati Serafino |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Genova |
Luogo di arrivo |
Piacenza |
Incipit |
Gli animi infermi non han bisogno di speranze inferme, perciò |
Contenuto e note |
Angelo Grillo si giustifica con il confratello Serafino degli Abbati per il ritardo con cui gli sta rispondendo, mentre gli certifica la propria vicinanza. Accenna ai travagli in cui la famiglia del suo interlocutore sta vivendo. Si dice certo che il suo "principe" [Ranuccio Farnese] non vorrà negare un atto di clemenza. [In Angelo Grillo, 'Lettere', Venezia, Ciotti, 1604, la lettera compare nella sezione relativa agli anni 1594-1598]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Gli fa animo con avvisarlo che si va rimediando a' domestici travagli di questo Padre."] |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 216, Ragguaglio |
Compilatore |
Sirtoli Cristian |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|