|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Spinola Franco |
Data |
1596 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Genova |
Luogo di arrivo |
Francavilla [ora Francavilla Bisio (Al)] |
Incipit |
Mando a Vostra Signoria Melampo. Perché vi sia caro bastami |
Contenuto e note |
Angelo Grillo affida al nipote Franco Spinola il suo amato cane Melampo, avvisando che, sebbene per bellezza e docilità paia "degno di regia camera e d'imperial letto", in realtà "l'istinto lo tira volentieri alla campagna", e che perciò è necessario averne "cura più che ordinaria". Si dice anche convinto che le nipoti si affezioneranno al cane e viceversa. [La lettera è datata attorno al 1596 da Elio Durante - Anna Martellotti, 'Don Angelo Grillo o.s.b. alias Livio Celiano poeta per musica del secolo decimosesto', Firenze, SPES, 1989, p. 173]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Gli raccomanda Melampo suo cagnoletto, celebrato nelle sue rime."] |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 96, Raccomandazione |
Compilatore |
Ceriotti Luca - Lizi Maurisja |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|