|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Tucci Nicolò |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Subiaco |
Luogo di arrivo |
Lucca |
Incipit |
Io non poteva con maggior prova giustificar le lodi date |
Contenuto e note |
Angelo Grillo replica a Nicolò Tucci, tornando su una sua canzone, che già aveva commentato, consigliando alcune revisioni, in una sua precedente missiva [cfr. il nutrito carteggio, di stampo per lo più letterario, con Tucci]. Farà lo stesso per le ottave e per l’epitaffio, che ora gli sono stati inviati, e ipotizza che tali componimenti siano stati ispirati dal cardinale [Silvio] Antoniano. Porge i suoi rispetti a donna Leonora [Tucci?]. [La lettera compare in stampa a partire da Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Ciotti, 1602; in Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Ciotti, 1604, è compresa nella sezione relativa agli anni 1598-1601; poiché scritta da Subiaco, deve essere considerata non anteriore alla seconda metà del 1599]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Dice il parer suo della Canzone del Tucci, la loda, et promette di legger con osservazione alcune Ottave dell'istesso. Finalmente si proferisce ad una vertuosa Gentildonna."]. |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 880, Misto |
Compilatore |
Carminati Clizia - Ceriotti Luca - Ferretti Chiara |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|