|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Fr. P. E. B. |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Genova |
Luogo di arrivo |
Crema |
Incipit |
Et non sapeva Vostra Paternità che chi studia di piacere a pochi |
Contenuto e note |
Angelo Grillo scrive un biglietto di incoraggiamento a un destinatario indicato soltanto con la sigla Fr(ate) P(adre?) E.B. [probabilmente un religioso domenicano]. Gli chiede, retoricamente, se "non sapeva che chi studia di piacere a pochi, a molti si rende odioso". E gli suggerisce di non curarsi delle mosche, sebbene talvolta più fastidiose dei leoni. [La lettera compare in stampa a partire da Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Ciotti, 1602; in Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Ciotti, 1604, è collocata nella sezione relativa agli anni 1598-1601 e, dato il luogo di partenza, si potrebbe datare tra settembre 1598 e marzo 1599, periodo in cui Grillo fu abate di S. Giuliano d’Albaro, alle porte di Genova]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Consola l'Amico, et l'esorta alla tolleranza."]. |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 859, Misto |
Compilatore |
Ceriotti Luca - Ferretti Chiara |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|