Mittente Grillo Angelo Destinatario Grillo Paolo
Data 1595 Tipo data congetturale
Luogo di partenza Genova Luogo di arrivo Napoli
Incipit Mandovi qui inclusi i due epitafi di Giano, et di Giovanni Grilli.
Contenuto e note Angelo Grillo invia al fratello Paolo Grillo gli epitafi di Giano e Giovanni Grillo. Quanto a Genualdo [Grillo], manderà poi ciò che "si trova appresso i padri della Certosa" [ossia del monastero genovese di S. Bartolomeo della Certosa]". Lo informa di avere incontrato una certa persona e di non ritenerla adatta [a un non meglio specificato incarico], avendola giudicata presuntuosa piuttosto che capace, sicché commenta: “Troppo gran vela per sì picciola barchetta”. Aspetterà che si presenti qualcuno di migliore. Chiude avvisando che i parenti stanno bene, Clemenza [Grillo, loro sorella] va migliorando, e tutti lo salutano. [La lettera compare a partire da Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Ciotti, 1602; è datata al 1595 da Elio Durante e Anna Martellotti, ‘Don Angelo Grillo O.S.B. alias Livio Celiano poeta per musica del secolo decimosesto’, Firenze, Spes, 1989, p. 82]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Scrive che manda due epitafi, e che manderà altri scritti : lo disuade di pigliar a suo servigio un certo; dice, che aspetta di meglio, e dà conto de' parenti."].
Fonte o bibliografia Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 845, Misto
Compilatore Ceriotti Luca - Ferretti Chiara
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati