|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Cataneo (Cattaneo) Maurizio |
Data |
6/4/1596 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Genova |
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
Così è signor Cataneo. Questo nostro breve giorno di verno |
Contenuto e note |
Angelo Grillo si duole con Maurizio Cataneo alla notizia della malattia di Bartolomeo Zucchi, e commenta: "Questo nostro breve giorno di verno non è mai sereno un'ora, che non sia più turbato l'altra". Che comunque Zucchi, sinché è malato, non si dia pena di rispondere alla sua lettera. Quanto infine a certo "epitafio" [in commemorazione di Torquato Tasso] avverte: "Non so quel che mi potrò fare". [La lettera fu stampata a partire da Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Ciotti, 1602; la data emerge da Bartolomeo Zucchi, L'idea del segretario, II, Venezia, Dusinelli, 1614, p. 232]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Si duol del male del Zucchi; E di certo epitafio non l'assicura."]. |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 844, Misto |
Compilatore |
Ceriotti Luca - Ferretti Chiara |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|