|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Cataneo (Cattaneo) Maurizio |
Data |
15/9/1595 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Genova |
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
Ho ricevuto dall'illustrissimo Signor Cardinal San Giorgio risposta sì favorita |
Contenuto e note |
Angelo Grillo informa Maurizio Cataneo di aver ricevuto risposta dal cardinale San Giorgio [Cinzio Aldobrandini], così lusinghiera che quasi si sente autorizzato a far ciò che non si deve: scrivergli ancora, per ossequiarlo ancora, inchinarglisi ancora e ringraziarlo per tanta magnanimità, propria di persona che era già "prencipe di cuore", prima di essere fatto principe della Chiesa. Prega di riferire queste sue impressioni anche al segretario del cardinale [Lanfranco Margotti] e manda al Cattaneo una copia dei suoi 'Pietosi Affetti' [Genova, Eredi di C. Bartoli, 1595], chiedendogli di mostrarli anche al [Margotti]. Si impegna, infine, a dedicare al cardinale [Aldobrandini] l'eventuale stampa, in futuro, di qualche altro suo lavoro letterario [gli dedicherà infatti le 'Rime', Venezia, Ciotti, 1599]. [La lettera, edita anche in Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, II, Torino, Loescher, 1895, p. 367, n. 380, compare a partire da Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Ciotti, 1602; la data emerge da Bartolomeo Zucchi, L'idea del segretario, II, Venezia, Dusinelli, 1614, p. 224]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Scrive d'aver ricevuta favoritissima risposta dal Signor Cardinale, e di mandare al Cataneo un libretto de' suoi Pietosi Affetti."]. |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 838, Misto |
Compilatore |
Carminati Clizia - Ceriotti Luca - Ferretti Chiara |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|