|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
della Torre Bartolomeo |
Data |
14/5/1591 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Otranto |
Luogo di arrivo |
Genova |
Incipit |
In questo ultimo confine d'Italia doppo un lungo girare m'ha |
Contenuto e note |
Angelo Grillo risponde a Bartolomeo della Torre comunicandogli che certa sua lettera l'ha raggiunto solo ora, a [Otranto], dopo lungo peregrinare. Con uguale ritardo gli è giunta anche quella dei "signori academici [Addormentati]", alla quale dunque solo ora può replicare con la [allora] allegata responsiva, che prega della Torre di recapitare. Accetta "ben volentieri" il "peso academico" che gli è stato conferito, che onorerà compatibilmente con gli impegni che gli derivano dal proprio stato monastico. Né, per il momento, invierà loro alcun componimento: in viaggio, spiega, nascono molte nuove idee, ma non si ha agio di comporre. Comunica che tra breve si sposterà a Bari, e poi a Napoli, insieme con il fratello [Stefano Grillo], che manda i propri saluti. Poi, per nave, rientreranno entrambi a Genova. [La lettera compare in stampa a partire da Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Ciotti, 1602, ove ne è anche riportata la data cronica, rimossa nelle edizioni successive delle lettere di Grillo]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Dà conto della ricevuta lettera; raccomandagli una sua: accetta il titolo d'Academico; si scusa di non mandar al presente versi; e l'avvisa del suo viaggio."]. |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 829, Misto |
Compilatore |
Ceriotti Luca - Ferretti Chiara |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|