|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Manucci [Manuzio, il Giovane] Aldo |
Data |
1585 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
San Benedetto Po |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
La virtù di Vostra Signoria et de' suoi progenitori risplende |
Contenuto e note |
Angelo Grillo risponde a una richiesta di Aldo Manuzio [il Giovane], inviandogli le poesie inedite di Torquato Tasso di cui si trova in possesso, alcune delle quali indirizzate a lui e a suoi familiari, e si dichiara sicuro che l'autore approverà l'iniziativa. [La lettera, edita anche in Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, II, Torino, Loescher, 1895, pp. 406-407, n. 457, compare in stampa a partire da Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Ciotti, 1604; per una sua possibile datazione al 1585, cfr. con Elio Durante - Anna Martellotti, ‘Don Angelo Grillo O.S.B. alias Livio Celiano poeta per musica del secolo decimosesto’, Firenze, Spes, 1989, p. 121]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Faccendo complimento nella prima parte col Manucci lodalo co' suoi antenati; nella seconda scrive, che gli manda le poesie ch'aveva presso di sè, del Tasso."]. |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 825, Misto |
Compilatore |
Ceriotti Luca - Ferretti Chiara |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|