|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Grillo Paolo |
Data |
1585 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Ferrara |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Havete Signor Fratello, scrivendo al Tasso, inviatogli un gentil dissegno |
Contenuto e note |
Angelo Grillo inoltra al fratello Paolo Grillo un sonetto ['Paolo gli avi tuoi grandi in pace e ’n guerra'] dedicatogli da Torquato Tasso e la relativa accompagnatoria. Lo incoraggia a rispondere al poeta. Lo informa infine di essere in partenza, tra dieci gioni, per fare ritorno a Brescia. Nella "nobilissima" [Ferrara] ha sperimentato molte "dolcezze", la più dolce delle quali è stata proprio la compagnia del Tasso. [La lettera compare in stampa a partire da Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Ciotti, 1602; dandone l'edizione, la datava all'autunno 1585 già Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, II, Torino, Loescher, 1895, p. 238, n. 220]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Mandagli un Sonetto, l'avvisa, come si fa a meritare i versi, e della sua futura partenza per Brescia."]. |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 823, Misto |
Compilatore |
Ceriotti Luca - Ferretti Chiara |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|