|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Zaniboni Basilio |
Data |
1585 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Brescia |
Luogo di arrivo |
Ferrara |
Incipit |
Mi è cosa antica l'amorevolezza di Vostra Paternità, et la sua diligenza |
Contenuto e note |
Angelo Grillo ringrazia il confratello Basilio Zaniboni per la diligenza dimostrata nel soccorrere gli amici [intendendo con ciò Torquato Tasso]. Circa alcune richieste dello stesso Tasso, gli suggerisce di nutrirne solo tiepidamente la speranza, perché in effetti non si sente sicuro di poter andare loro incontro. [La lettera compare in stampa a partire da Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Ciotti, 1602; la datava al 1585 già Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, II, Torino, Loescher, 1895, p. 237, n. 218]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Scrive la confidenza, c'ha nell'Amico, e che tenga il Tasso in speranza di certa sua pretensione."]. |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 822, Misto |
Compilatore |
Ceriotti Luca - Ferretti Chiara |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|