|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Tasso Torquato |
Data |
1584 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Brescia |
Luogo di arrivo |
Ferrara |
Incipit |
Niuno obligo ha Vostra Signoria di rispondere a' miei versi |
Contenuto e note |
Angelo Grillo invita Torquato Tasso a non sentirsi obbligato a rispondere ai suoi versi, ma di farlo solo se ciò gli fa piacere. Accenna alla propria intenzione di recarsi presto a Ferrara per incontrarlo di persona. Nel frattempo si varrà del tramite di don Basilio [Zaniboni]. [La lettera compare in stampa a partire da Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Ciotti, 1602; per la sua datazione, cfr. Elio Durante - Anna Martellotti, ‘Don Angelo Grillo O.S.B. alias Livio Celiano poeta per musica del secolo decimosesto’, Firenze, Spes, 1989, p. 112 (poco dopo il 25 marzo 1584), con Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, II, Torino, Loescher, 1895, p. XIV (agosto 1584, così correggendo una prima proposta, ivi, pp. 202-203, n. 176, in cui si indicava il marzo 1584)]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Primieramente lo disobliga del rispondere a tutti i suoi versi, poscia gli promette d'andar di curto a visitarlo."]. |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 821, Misto |
Compilatore |
Ceriotti Luca - Ferretti Chiara |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|