|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Mosti Giulio |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Brescia |
Luogo di arrivo |
Ferrara |
Incipit |
Io non son mica oro di zecchino, ch'io non mi spaccio tanto |
Contenuto e note |
Angelo Grillo risponde alle lodi indirizzategli da Giulio Mosti e gli si offre servitore. Gli raccomanda Torquato Tasso e manda saluti a Ippolito Gianluca. [La lettera compare in stampa a partire da Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Ciotti, 1602, e pare databile tra il novembre 1584 e il luglio 1585, come si può ricavare da Elio Durante - Anna Martellotti, ‘Don Angelo Grillo O.S.B. alias Livio Celiano poeta per musica del secolo decimosesto’, Firenze, Spes, 1989, pp. 117-129]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Passa graziosamente complimento col Mosti nella prima contenuta, e nella fine raccomanda il Tasso."]. [Pubblicata anche in Bartolomeo Zucchi, 'L'idea del segretario', vol. II, Venezia, Dusinelli, 1614, p. 276]. |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 821, Misto |
Compilatore |
Ceriotti Luca - Ferretti Chiara |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|