|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Cremaschi Luigi |
Data |
1578 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
San Benedetto Po |
Luogo di arrivo |
Bologna |
Incipit |
Conosco la lettera di Vostra Signoria all'insegna. È sotto la condotta |
Contenuto e note |
Angelo Grillo risponde a Luigi Cremaschi, temporaneamente a Bologna, ringraziandolo per la lettera che questi gli ha inviato. Dopo la sua partenza, Grillo ne lamenta la lontananza, che tuttavia le sue missive riescono a lenire. Gli annuncia la morte del "signor Soardo" [Camillo Soardi?] e gli parla della loro "accademia" [espansione non ufficiale, animata da Grillo, Silvio Pontevico, Giovan Battista Cavallara e dallo stesso Luigi Cremaschi, dell'accademia mantovana degli Invaghiti], che risente della sua assenza, poiché egli è il loro "Tifi" e il loro "Palinuro" che li guiderebbe al "porto della gloria". [La lettera compare a partire da Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Ciotti, 1604; Elio Durante e Anna Martellotti, ‘Don Angelo Grillo O.S.B. alias Livio Celiano poeta per musica del secolo decimosesto’, Firenze, Spes, 1989, p. 87, la datano approssimativamente al 1578]. [Argomento, soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Loda una lettera del Cremaschi, e lui stesso, l'avvisa della morte del Soardo, e dello stato dell'Accademia."]. |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 818, Misto |
Compilatore |
Ceriotti Luca - Ferretti Chiara |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|