|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Battista Giuseppe |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
3/5/1650 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Mando aVostra Paternità molto Reverenda le mie Poesie Italiane |
Contenuto e note |
Battista invia all'Aprosio le sue poesie italiane ['Poesie meliche'], e dal momento che che si assenterà da Napoli alcuni mesi invita l'Aprosio ad inviare le missive future a Lorenzo Crasso, il quale provvederà a consegnargliele. Battista elogia Crasso e riferisce che egli sta componendo le 'Epistole eroiche' [Venezia, Baba, 1655], affermando che il ricordo di Aprosio troverà in esse esplicita collocazione [l'epistola 'Platone ad Aristotele' fu infatti dedicata all'Aprosio]. Manda "mille riverenze" a "Roderico" [forse Tommaso Oderico]. |
Fonte o bibliografia |
Gino Rizzo, Lettere di Giuseppe Battista al padre Angelico Aprosio, "Studi secenteschi", XXXVIII, 1997, pp. 267-318, pp. 283-284. |
Compilatore |
Riga Pietro Giulio |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|