|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Talenti Grisostomo (Crisostomo), monaco vallombrosiano |
Data |
1602 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Milano |
Luogo di arrivo |
Bergamo |
Incipit |
Ringrazio Vostra Paternità delle sue belle rime. Le quali mi sono |
Contenuto e note |
Angelo Grillo si rivolge al vallombrosiano Grisostomo (Crisostomo) Talenti, ringraziandolo per il libro di rime [Crisostomo Talenti, 'Rime', Bergamo, Comin Ventura, 1602] che egli gli ha donato, dopo che già gliele aveva date in lettura quando ancora manoscritte. Ne loda il talento poetico. [La lettera compare nell'edizione Venezia, Ciotti Senese all'Aurora, 1604, nell'edizione Venezia, Giunti, Ciotti e Compagni, 1608 e nell'edizione 1612 (Angelo Grillo, 'Lettere', vol. I, Giunti, Ciotti e Compagni, 1612). Non fu riproposta nell'edizione definitiva del 1616 (Angelo Grillo, 'Lettere', Venezia, Ciotti, 1616)]. [Argomento soprascritto alla lettera da Pietro Petracci nell'ed. 1608, p. 331: "Delle rime donategli lo ringrazia con belle lodi."] |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Giunti, Ciotti e Compagni, 1612, I, p. 281 |
Compilatore |
Belotti Andrea |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|