|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
Cataneo Valeriano, marchese di Ponzano |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
San Benedetto Po |
Luogo di arrivo |
Mantova |
Incipit |
Debbo rallegrarmi con Vostra Signoria Illustrissima, per molti capi. Prima, che la Signora Contessa nostra |
Contenuto e note |
Angelo Grillo si rallegra con Valeriano Cataneo (Cattaneo), "marchese di Ponzano [Monferrato: sic, ma, più esattamente, il titolo marchionale del destinatario poggiava sul feudo monferrino di Morano, essendo egli, peraltro, anche cofeudatario della contea di Ponzano]", al quale è nato un figlio maschio, primogenito che viene "ad assicurar la succession" del casato. Si dice altresì felice che il "marchese Gianus" [Giano Grillo, marchese di Castelnuovo Bormida] abbia potuto essere presente al lieto evento. Invita infine il destinatario, e con lui "il signor conte" [forse un nipote del destinatario], a fargli visita a San Benedetto Po. [La lettera compare unicamente nell'edizione Venezia, Deuchino, 1612, del secondo volume delle 'Lettere' di Grillo, e non fu riproposta nell'edizione definitiva del 1616 (Angelo Grillo, 'Lettere', Venezia, Ciotti, 1616); certamente successiva al 1603, anno dell'investitura dei Cattaneo nel feudo di Ponzano, risale dunque, tra i numerosi periodi in cui Grillo fu di stanza in S. Benedetto Po, a quello compreso tra il 1608 e il 1611]. [Argomento soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Si rallegra del felice parto della Sign. Contessa d'un maschio, e le fa dolce invito alla sua Badia."] |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. II, Prima impressione, Venezia, Deuchino, 1612, p. 148 |
Compilatore |
Belotti Andrea |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|