|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Grillo Angelo |
Destinatario |
[Spinola] [Marcantonio], conte di Tassarolo |
Data |
1593 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Genova |
Luogo di arrivo |
Tassarolo |
Incipit |
Se la virtù, e il valore fossero difesa del corpo, sì |
Contenuto e note |
Angelo Grillo scrive a Marcantonio [Spinola], conte di Tassarolo, porgendo le proprie condoglianze per la morte del fratello, il cardinale [Filippo Spinola]. Loda il defunto e lo ritrae come persona meritevole di stima e amore. La sua scomparsa non ne cancellerà la memoria, né tantomeno la gloria. [La lettera risale a poco dopo la morte del cardinale Spinola, sopravvenuta il 20 agosto 1593]. [Pubblicata anche in Bartolomeo Zucchi, 'L'idea del segretario', vol. IV, Venezia, Dusinelli, 1614, p. 202]. [Argomento soprascritto alla lettera da Pietro Petracci: "Conduolsi col Conte per la morte del Sig. Cardinal suo fratello."] |
Fonte o bibliografia |
Angelo Grillo, Lettere, vol. I, Quarta impressione, Venezia, Ciotti, 1616, p. 10, Condoglienza |
Compilatore |
Belotti Andrea |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|