Mittente Morando Bernardo Destinatario Testi Fulvio
Data 19/4/1629 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Piacenza Luogo di arrivo
Incipit Io attendeva ben sì dal generoso cuore di Vostra Signoria Illustrissima
Contenuto e note Ringrazia calorosamente Testi per avergli indirizzato un'ode [data in seguito alle stampe sotto il titolo 'Al signor Bernardo Morandi. Dalla calata de' Franzesi a Susa, e Pinarolo si profetarono le calamità che poi seguirono in Italia', ad esempio in Fulvio Testi, 'Poesie liriche', II, Modena, Cassiani, 1645, pp. 17-22]. Si professa profondo estimatore, anche in pubblico, del talento poetico del proprio interlocutore, del quale si sentirebbe "stimola[to] all'imitazione", se non sentisse per sé "troppo alta" simile "meta". Si ripromette infine di ricambiare a Testi l'onore da questi ricevuto, dedicandogli a sua volta, in un prossimo futuro, un proprio componimento.
Fonte o bibliografia Raimondo Sassi, La Lactatio Virginis di Domenico Fiasella, "Bollettino storico piacentino", XCVII, 2002, p. 235
Compilatore Ceriotti Luca
Torna all’elenco dei risultati