|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Calvi Donato |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
15/11/1676 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bergamo |
Luogo di arrivo |
[Firenze] |
Incipit |
Mi portò dirò la mala sorte dalla villa alla città |
Contenuto e note |
[Autografa] Tornato in città dalla villeggiatura e subito colpito da una molesta e dolorosa oftalmìa, Donato Calvi trova conforto per le sue "afflitte pupille" nelle lettere di Magliabechi. Si dice interessato a procurarsi il tomo degli ['Opuscula prosa et metro argumento etiam varia', editi a Lione nel 1669 e nel 1671] di [Bonaventura] Barron. Renderà nota senz'altro al corrispondente la avvenuta stampa del suo 'Proprinomio [evangelico, ovvero evangeliche resoluzioni, Venezia, Combi e La Nou 1677]. Informa che il dottore [Niccolò] Biffi sta ricopiando per la stampa il suo lavoro su Claudiano [In Claudii Claudiani libros De raptu Proserpinae commentaria, Mediolani, Ex Typographia Ludovici Montiae, 1684] e che padre [Angelo] Finardi, priore [del convento di S. Agostino in Bergamo], è tornato da Venezia con alcune casse di libri, tra i quali cita [i 'Commentaria in textum evangelicum' di] Ioão Silveira, [editi a Lione in cinque volumi da Boissat e Anisson,1645-1659], il "nuovo Bollario" ['Magnum Bullarium Romanum, ab Vrbano VIII usque ad S.D.N. Clementem X. Opus absolutissimum a RR. PP. Angelo a Lantusca, et Ioanne Paulo a Roma Ordinis Minorum Sancti Francisci strictioris observantiae collectum. Tomus quintus', Lugduni, Sumptibus Laurenti Arnaud, et Petri Borde, 1673, due volumi di Giovanni Palazzi], Aquila Saxonica, [Venetiis, Apud Ioannem Iacobum Herz, 1673-1674], Aquila inter lilia, [Venetiis, Apud Ioannem Iacobum Herz, 1671]. Accenna al "Drexelio" [con ogni probabilità, all’'Opera' in 4 volumi di Jeremias Drexel, Lugduni, Sumptibus Ioannis Antonii Huguetan, 1675] e alla "Bibbia in pezzi" ['Biblia sacra versiculis distincta', Lugduni, Carteron 1676]. In attesa di notizie sulle opere del Barron, lascia i saluti per padre [Giovanni Francesco] Benvenuti, priore [del convento fiorentino di S. Iacopo tra i Fossi]. |
Fonte o bibliografia |
Marco Bernuzzi, 'Trovandomi in finibus terrae. Lettere inedite di Donato Calvi ad Antonio Magliabechi', in 'Testimoni dell'ingegno. Reti epistolari e libri di lettere nel Cinquecento e nel Seicento', a cura di Clizia Carminati, Sarnico, Edizioni di Archilet, 2019, pp. 476-477 |
Compilatore |
Bernuzzi Marco - Poli Michele |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|