|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Calvi Donato |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
2/6/1676 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bergamo |
Luogo di arrivo |
[Firenze] |
Incipit |
Se questa volta il Padre Noris la cava netta |
Contenuto e note |
[Autografo] Donato Calvi si chiede come [Enrico] Noris potrà salvare la sua 'Historia Pelagiana' [Patavii, Typis Petri Mariae Frambotti, 1673] dalla censura. Noris ha sbagliato "a pigliar briga con quel diavolo portoghese [Francisco Macedo]" e Calvi supplica Magliabechi di informarlo qualora il Noris pubblicasse qualche difesa. Domanda poi a Magliabechi se può indicargli la via per procurarsi, a qualsiasi prezzo, la ['Risposta all’istoria della Sacra Inquisizione composta dal Reverendo Padre Paolo servita, o sia discorso dell’origine, forma ed uso dell’ufficio dell’Inquisizione nella città e dominio di Venezia'] del cardinale [Francesco] Albizzi. Lo stampatore Combi di Venezia ha avviato la seconda edizione acresciuta del 'Proprinomio evangelico, [ovvero evangeliche resoluzioni', Venezia, Combi e La Nou, 1677] cui Calvi intende far seguire, con "non inferior essito dell'erudizione" un 'Proprinomio apostolico' [di cui non resta traccia]. AvvisaMagliabechi che da padre [Giovanni Francesco] Benvenuti gli sarebbe presto recapitato un 'Quaresimale poetico' di un [non identificato] "virtuoso" di Bergamo dove, informa, è stato di passaggio il cardinal Sigismondo Chigi. Si scusa del ritardo di questa sua risposta, dovuta a una recente indisposizione. |
Fonte o bibliografia |
Marco Bernuzzi, 'Trovandomi in finibus terrae. Lettere inedite di Donato Calvi ad Antonio Magliabechi', in 'Testimoni dell'ingegno. Reti epistolari e libri di lettere nel Cinquecento e nel Seicento', a cura di Clizia Carminati, Sarnico, Edizioni di Archilet, 2019, pp. 473-474 |
Compilatore |
Bernuzzi Marco - Poli Michele |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|