Mittente Calvi Donato Destinatario Magliabechi Antonio
Data 15/3/1676 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Bergamo Luogo di arrivo [Firenze]
Incipit Arrossisco in comparir sotto gl'occhi di Vostra Signoria Illustrissima
Contenuto e note [Autografa] Donato Calvi scrive imbarazzato ad Antonio Magliabechi di non aver nessuna notizia letteraria con cui ricambiare le molte ricevute. Dice di essere in procinto di terminare l' 'Istoria di Maria Vergine', cioè il ['Diario istorico di Maria Vergine', rimasto inedito] e che si è iniziata la stampa del terzo [e ultimo] volume della sua 'Effemeride [sagro profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, sua Diocese e territorio', voll. I e II, Milano, Vigone, 1676; vol. III, Milano, Vigone 1677]. Porge gli ossequi [dell' accademico] [Niccolò] Biffi, prossimo a pubblicare la sua ultima fatica ['In Claudii Claudiani libros De raptu Proserpinae commentaria', Mediolani, Ex Typographia Ludovici Montiae, 1684]. Trova "graziose" le contese letterarie tra i padri [Francisco] Macedo ed [Enrico] Noris, non prive di peregrine schermaglie filologico-grammaticali [contenute nell' 'Albinus S. Augustini inventus. Noris castigatus. Augustini doctrina a Celestino I approbata', s.l., s.d, di Macedo, uscita a firma di Henricus Hausen, e nella replica pseudonima di Noris: 'Thraso aut miles Macedonicus plautino sale perfrictus, opera Annibalis Corradini Veronensis', Artdolfi Noricorum (Verona), Typis Ioannis Henrici Schaennerstaedt, (1675)] .
Fonte o bibliografia Marco Bernuzzi, 'Trovandomi in finibus terrae. Lettere inedite di Donato Calvi ad Antonio Magliabechi', in 'Testimoni dell'ingegno. Reti epistolari e libri di lettere nel Cinquecento e nel Seicento', a cura di Clizia Carminati, Sarnico, Edizioni di Archilet, 2019, pp. 470-471
Compilatore Bernuzzi Marco - Poli Michele
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati